Frese gambo lungo per macchine CNC ideali per creazione di bassorilievi in marmo
Cos’è?
Fresa in widia per la lavorazione di marmo e materiali naturali teneri con macchine CNC.
Angolo 20° (conicità punta).
Quando si usa?
Queste frese in widia sono spesso utilizzate dai marmisti per la realizzazione di incisioni e bassorilievi su macchine CNC a 3 assi o la creazione di Sculture 3D su macchine CNC 5 assi. Vengono anche utilizzate sui Robot antropomorfi.
Caratteristica principale del prodotto:
La caratteristica principale di queste frese è la lunghezza utile che varia da 110 mm a 120 mm a seconda del modello.
L’angolo della punta (tagliente) è 20 gradi
Questa tipologia è definita a gambo lungo perché l’altezza totale delle frese è di 170 mm e si differenziano dalle frese a gambo corto che hanno una dimensione di 110 mm.
La lunghezza totale di 170 mm può servire quando si deve entrare in cavità e il mandrino potrebbe collidere con il pezzo da lavorare. In questo caso si può evitare l’utilizzo di un prolungo e usare direttamente una punta più lunga.
Altre caratteristiche: Il sistema di fissaggio è 1/2 gas e l’utensile è disponibile nella versione forato per il passaggio acqua interno, oppure non forato.
Nella Tabella sotto puoi vedere le misure utili per ogni modello di fresa
CODICE
PUNTA
RAGGIO
ALTEZZA
TAGLIO UTILE
Lunghezza
Utile
FKL3-30 167
FKL3-30 167F
3×30 mm
1,5 mm
30 mm
110 mm
FKL3-50 170
FKL3-50 170F
3×50 mm
1,5 mm
50 mm
110 mm
FKL3-175
FKL3-175F
3×120 mm
1,5 mm
120 mm
120 mm
FKL5-30 167
FKL5-30 167F
5×30 mm
2,5 mm
30 mm
110 mm
FKL5-50 170
FKL5-50 170F
5×50 mm
2,5 mm
50 mm
110 mm
FKL5-175
FKL5-175F
5×120 mm
2,5 mm
120 mm
120 mm
FKL8-30 167
FKL8-30 167F
8×30 mm
4 mm
30 mm
110 mm
FKL8-50 170
FKL8-50 170F
8×50 mm
4 mm
50 mm
110 mm
FK20100
FK20100F
20×100 mm
10 mm
100 mm
120 mm
Parametri di lavorazione
Per queste frese in widia per esecuzione di bassorilievi e altorilievi con attacco 1/2 Gas, si consiglia di seguire i seguenti parametri di lavorazione:
Giri mandrino da 5000 a 7000 RPM in base alla velocità di avanzamento
Velocità d’avanzamento da 100 a 500 mm/min (la velocità di avanzamento va regolata in base alla profondità in Z e alla durezza del materiale)
Profondità per passata 5 mm (per l’esecuzione di bassorilievi, la profondità per passata può arrivare fino a coprire l’intera altezza utile dell’utensile)
Si consiglia di entrare sempre a rampa nel materiale
Nota bene
Spesso alcuni clienti vogliono usare queste frese anche su macchine piccole (leggere) che non sono state fatte per lavorare il marmo e il granito. In questi casi i parametri consigliati sopra potrebbero non andare bene. Per esempio potrebbe essere necessario lavorare a giri più alti perché la coppia massima dei mandrini utilizzati per materiali leggeri, come forex o legno, si ha a giri più elevati. Ti consigliamo quindi di verificare bene i parametri e per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci all’indirizzo
Recensioni
Cancella filtriAncora non ci sono recensioni.