Utensili per finitura superfici
Utensili e strumenti per la finitura delle superfici in pietra naturale, marmo e granito.
Con gli strumenti in questa categoria puoi creare texture esclusive con straordinaria precisione, per realizzare oggetti di design dalla bellezza senza tempo
Le finiture realizzabili sono di vario tipo e vanno dalla bocciardatura, alla sabbiatura, dalla spuntatura alla graffiatura.
Le 3 finiture più utilizzate e comuni sono la bocciardatura, la sabbiatura e la fiammatura.
Bocciardatura
La Bocciardatura è un tipo di finitura largamente utilizzata in tutti i materiali lapidei e consiste nel dare un effetto corrugato e rustico. In gergo viene detto appunto effetto “bocciardato”. La bocciardatura si può eseguire manualmente con le bocciarde, oppure con macchine automatiche. In questa sezione trovi piatti e rulli per macchine automatiche e semiautomatiche utilizzate dai marmisti per la bocciardatura / rotobocciardatura. I rulli per la bocciardatura sono dotate di punte in widia e sono disponibili in modelli diversi a seconda del numero di punte.
Sabbiatura
Coma la bocciardatura anche la Sabbiatura è un effetto superficiale molto utilizzato nella lavorazione delle pietre naturali. La sabbiatura rende la superficie ruvida ed è utilizzata anche per rendere il marmo o il granito antiscivolo
I rulli per sabbiatura invece sono disponibili in 2 grane diverse da 400 e da 800.
Fiammatura
La fiammatura è una tecnica di finitura superficiale per pietre naturali, particolarmente usata su granito e altre pietre resistenti al calore. Durante il processo di fiammatura, una fiamma ad alta temperatura viene applicata sulla superficie della pietra, generalmente utilizzando un cannello a gas propano o ossiacetilenico. L’elevata temperatura causa la rottura di piccoli cristalli superficiali, conferendo al granito una texture ruvida e antiscivolo,
Questo tipo di finitura è ideale per applicazioni esterne come pavimentazioni, bordi piscina e scale, dove è necessaria una superficie con maggiore aderenza.
La finitura fiammata non solo migliora le proprietà antiscivolo del granito, ma ne esalta anche le tonalità naturali. Tuttavia, non è consigliabile su tutti i tipi di granito: graniti con una composizione minerale più delicata o con cristalli molto grandi possono non reagire bene alla fiammatura, risultando in una superficie poco uniforme o soggetta a scheggiature.
Nel caso del marmo, la fiammatura non è generalmente consigliata come tecnica di finitura. A differenza del granito, il marmo è un materiale più delicato e sensibile al calore a causa della sua composizione chimica a base di carbonato di calcio. Quando sottoposto ad alte temperature, il marmo tende a creparsi o a sgretolarsi, ottenendo una superficie irregolare e fragile.
Per ottenere una finitura antiscivolo o dall’aspetto rustico nel marmo, si preferiscono tecniche alternative come la bocciardatura, la sabbiatura o la spazzolatura. Questi metodi creano una superficie ruvida senza compromettere l’integrità del marmo, mantenendo il suo aspetto e le sue proprietà estetiche senza rischi di danneggiamento.