Quando si taglia con una fresa a ponte per ottenere un taglio preciso e ottimizzare l’usura dei dischi diamantati è necessario impostare i corretti parametri in termini di velocità periferica del disco diamantato.
La velocità periferica consigliata varia da materiale a materiale ed in generale più duro è il materiale minore è la velocità periferica.
Data la velocità periferica da utilizzare che velocità di rotazione RPM (giri al minuti) devo impostare per i diversi diametri?
In base ai giri del motore della fresa e al materiale da tagliare bisogna scegliere il diametro del disco corretto, o viceversa per ogni diametro disco e materiale bisogna impostare la corretta velocita di rotazione in giri al minuto.
Le tabelle che seguono permettono di identificare il corretto range di velocità di rotazione del disco in base al materiale (quindi la velocità periferica voluta) e al diametro del disco.
E’ ovvio che i seguenti parametri devono essere usati come riferimento, non sono immutabili e fissi. L’operatore in base alla propria esperienza, e alla propria fresa a ponte può modificarli se lo ritiene opportuno.
Qual è la formula matematica per ottenere il numero di giri del disco al minuto (RPM) per qualsiasi diametro?
I giri del disco al minuto sono ottenuti mediate la formula:
n = (Vp / 2*π*R) * 60.000
dove:
- n: numero di giri del disco al minuto (Rpm)
- Vp: velocità periferica espressa in metri al secondo
- π: pi grego (3,14)
- R: raggio del disco espresso in millimetri
Quindi se ad esempio volessimo sapere quanto deve girare un disco diamantato di diametro 900mm per tagliare il marmo (40 m/s di velocità periferica) faremo:
n = (40 / 6,28*450) * 60.000 = 850 RPM
Parametri per l’uso di un disco diamatato per il taglio delle pietre naturali
Diametro disco Ø | Marmo [40-50 m/s] | Pietra Arenaria [55-65 m/s] | Granito duro [25-30 m/s] | Granito tenero [32-40 m/s] | |
---|---|---|---|---|---|
300 mm | 2600 – 3200 Rpm | 3500 – 4200 Rpm | 1600 – 1900 Rpm | 2000 – 2600 Rpm | |
350 mm | 2200 – 2700 Rpm | 3000 – 3500 Rpm | 1300 – 1700 Rpm | 1750 – 2000 Rpm | |
400 mm | 1900 – 2400 Rpm | 2600 – 3100 Rpm | 1200 – 1500 Rpm | 1550 – 1900 Rpm | |
450 mm | 1700 – 2100 Rpm | 2300 – 2800 Rpm | 1100 – 1300 Rpm | 1400 – 1700 Rpm | |
500 mm | 1500 – 1900 Rpm | 2100 – 2500 Rpm | 1000 – 1200 Rpm | 1250 – 1500 Rpm | |
600 mm | 1300 – 1600 Rpm | 1700 – 2100 Rpm | 800 – 1000 Rpm | 1050 – 1300 Rpm | |
625 mm | 1200 – 1500 Rpm | 1650 – 2000 Rpm | 750 – 950 Rpm | 1000 – 1250 Rpm |
Parametri per l’uso di un disco diamatato per il taglio di ceramica e gres porcellanato
Diametro disco Ø | Bicottura [55-80 m/s] | Monocottura [45-55 m/s] | Ceramica Gres porcellanato [40-50 m/s] | |
---|---|---|---|---|
250 mm | 2100 – 3000 Rpm | 1700 – 2100 Rpm | 1500 – 1900 Rpm | |
300 mm | 1750 – 2500 Rpm | 1400 – 1750 Rpm | 1280 – 1600 Rpm | |
350 mm | 1500 – 2200 Rpm | 1250 – 1500 Rpm | 1100 – 1400 Rpm | |
400 mm | 1300 – 1900 Rpm | 1100 – 1300 Rpm | 960 – 1200 Rpm | |
500 mm | 1050 – 1550 Rpm | 860 – 1050 Rpm | 780 – 960 Rpm |
Conclusione
Puoi utilizzare le tabelle sopra per una veloce consultazione del numero dei giri al minuto (rpm) che devi avere per tagliare un determinato materiale.
Le tabelle riportano solamente i diametri di dischi ed i materiali più comunemente utilizzati, ma con la formula puoi calcolare gli rpm anche per dischi diamatati da montare su una smerigliatrice o su una tagliablocchi, e se conosci la velocità periferica necessaria a tagliare altri materiali puoi calcolarti facilmente gli rpm anche per materiali diversi da quelli riportati.
Con i corretti parametri e con l’esperienza sarai in grado di tagliare in maniera precisa ed efficiente.
Per domande o dubbi lascia un commento sotto.