Oggi, sia nel settore artistico, che nel settore dell’edilizia, vengono richiesti prodotti in pietra naturale (marmo, granito e altri materiali) che abbiano forme geometriche complesse e finiture particolari. Per poter realizzare questi lavori in maniera veloce (industriale) e con un grado elevato di precisione si ricorre all’utilizzo di macchine a controllo numerico e centri di lavoro. Quasi tutti i laboratori per la lavorazione della pietra hanno una o più macchine a controllo e utilizzano speciali utensili per CNC progettati per lavorare pietra naturale, marmo, granito, quarzo e i vari nuovi materiali che ogni giorno vengono sviluppati anche artificialmente. Le macchine CNC per la lavorazione della pietra utilizzano principalmente utensili diamantati come per esempio frese sinterizzate, punte elettrodeposte e dischi diamantate. Nel settore lapideo gli utensili diamantati si sono via via perfezionati ed oggi garantiscono ottime prestazioni anche nella lavorazione di materiali molto duri come granito e quarzo e dei nuovi materiali ceramici e sintetici. Utilizzare il giusto utensile diamantato, sia che si tratti di produzione di top in granito o che di incisione su marmo, è essenziale e può influire sul costo e sul tempo impiegato per ogni lavoro.
Noi di amastone collaboriamo con i più importanti produttori di utensili per CNC i quali sviluppano costantemente nuovi prodotti per soddisfare le richieste di utensili più veloci, più performanti, che durano più a lungo e che danno una finitura migliore. Se sei un marmista su amastone trovi un’ampia selezione di utensili diamantati per CNC per marmo, granito e per tutti i nuovi materiali che hai bisogno di lavorare oggi nel tuo laboratorio.
La gamma di utensili diamantati CNC per pietra comprende:
Punte diamantate per incisioni, punte per pantografi, foretti, utensili per gocciolatoio, frese a candela, mole diamantate per profili e mole per ribassi.
Scelta dell’utensile diamantato giusto
Esistono vari tipi di utensili diamantati per CNC e la loro scelta dipende da molti fattori.
5 semplici domande per scegliere l’utensile corretto
- Quale materiale devo lavorare Il tipo di utensile da utilizzare dipende dal materiale da lavorare. È marmo, granito, quarzo, basalto, ceramica? Ci sono tanti materiali che puoi lavorare oggi e ogni materiale ha il suo corretto tipo di diamante elettrodeposto (negli utensili diamantati per marmo), tipo di punta (widia o policristallino nelle punte da incisione per il amro e il granito rispettivamente) o legante (negli utensili diamantati per granito)
- Che macchina CNC utilizzo Il tipo di utensile da usare dipende dalla macchina cnc in cui lo devi usare. Se hai un pantografo cnc per l’incisione, o un centro di lavoro 5 assi per piani cucina, o un robot è intuitivo come il campo da gioco sia completamente diverso. Il tipo di macchina ci dice anche che tipo di attacco ha il mandrino e quindi il tipo di utensile e/o adattatore da usare. E’ un mandrino con attacco mezzo gas, è un mandrino con attacco mezzo gas e adattatore pinza ER? E’ un mandrino con cono ISO o HSK? A seconda della macchina e dell’attacco ho un’insieme di utensili che posso usare.
- Tipo di lavorazione da eseguire Utensili diversi servono a cose diverse. Per realizzare il tuo lavoro probabilmente probabilmente hai varie fasi di lavorazione che ovviamente necessitano di utensili specifici. Utensili per il taglio, l’incisione, la sgrossatura, i ribassi e così via.
- Precisione o livello di finitura che desidero ottenere Anche questo punto è importante da analizzare. Se voglio una finitura di qualità, forse ho bisogno di uno strumento più piccolo e di un passo più piccolo nella mia programmazione. Se invece sto facendo un lavoro che poi dovrò rifinire a mano, o un lavoro che verrà installato ad un’altezza tale da non poter vedere certi dettagli, allora potrebbe essere sufficiente una qualità media e quindi potrei decidere di usare un utensile più grosso o un passo di lavorazione più ampio.
- Tempo di lavorazione Questo punto è legato al precedente. Di solito il tempo necessario per completare un lavoro è inversamente proporzionale alla precisione. La scelta dell’utensile dipende da quanto veloce voglio andare. Una punta sottile non può reggere la stessa velocità di una fresa a candela.
Gli utensili di base per CNC rientrano in queste 7 categorie
-
Punte per incisione e scritture.
Le punte da incisione sono tipicamente utilizzate su pantografi CNC 3 assi per l’arte funeraria. Sono le punte per la realizzazione di scritte e la rifinitura di bassorilievi. Possono essere in Widia, in Policristallino o elettrodeposti e tutte con attacco cilindrico da 10 mm. Per utilizzarle serve quindi un adattatore mezzo gas/pinza ER oppure un cono per pinza ER
-
Frese per sgrossature e rilievi
Le frese per la sgrossatura sone frese utilizzate per lavorazioni più pesanti rispetto alle punte per incisione. Sono più grosse e quindi più robuste. Hanno attacco 1/2 gas o cilindrico da 10mm. Anche le frese per sgrossature possono essere in widia o elettrodeposte.
-
Frese a candela
Le frese a candela sono utensili molto comuni e permettono di eseguire i tagli. Le frese a candela lavorano sempre “di costa”, cioè lateralmente. Se si devono fare dei tagli interni al materiale è necessario prima forare la lastra con un foretto e poi andare dentro con la fresa a candela dal foro e iniziare a tagliare. Per poter entrare nel materiale dall’altro esistono delle frese a candela particolari con il diamante anche nella parte inferiore come per esempio le testine e le frese per tagli incrementali. Come gli altri tipi di utensili le frese a candela possono essere sinterizzate (per il granito) ed elettrodeposte (per pietra e marmo). Le sinterizzate si differenziano per il tipo di legante che può essere più o meno duro. Legante tenero adatto al taglio di materiali duri e legante duro per materiali più teneri. L’attacco delle frese a candela è generalmente 1/2 gas. Esistono tipologie frese a candela anche con attacco cilindrico da 10mm generalmente per il marmo.
-
Utensili per ribassi.
Gli utensili per ribasso sono mole diamantate per eseguire scassi e asportazioni di materiali. Dette anche mole da scasso. Hanno attacco a flangia quindi per utilizzarle è necessario un adattatore come per esempio adattatore 1/2 pollice gas / Flangia o cono ISO e HSK con flangia.
-
Foretti diamantati.
I foretti diamantati vengono utilizzati per l’esecuzione di fori passanti o fori ciechi con macchine CNC. I foretti per fori passanti possono essere elettrodeposti o sinterizzati e hanno attacco mezzo gas, mentre i foretti per fori ciechi hanno attacco cilindrico da 10mm.
-
Mole da profilo.
Le mole da profilo sono utilizzate nei centri di lavoro per la produzione di piani cucina, lavabi e tavoli. Sono utilizzate per sagomare e lucidare i bordi e possono essere sinterizzate o elettrodeposte. Esistono varie mole da profilo in base al tipo di sagoma da eseguire e allo spessore delle lastre da lavorare. L’attacco è di tipo foro (20mm, 35mm ecc) e necessitano di un cono adatto detto appunto “cono per mole da profilo”. Si utilizzano come serie composta da diverse posizioni (generalmente 5 posizioni nel marmo e 7 nel granito) che vanno dalla sgrossatura alla lucidatura.
-
Utensili per gocciolatoio.
Gli utensili per gocciolatoio comprendono frese e dischi utilizzati per la realizzazione del canale gocciolatoio tipico nei piani cucina. Questi utensili non fanno altro che incidere la gola di vario spessore,10mm, 12mm o 15 mm. E’ possibile anche usare la serie a 4 posizioni per passare dalla incisione alla finitura lucida della gola. Gli utensili per gocciolatoio a fresa hanno attacco mezzo gas mentre i dischi hanno attacco foro 50mm