Guide

Il noleggio operativo

Whatsapp Image 2019 08 08 At 19.13.17

Vuoi acquistare un nuovo macchinario per il tuo laboratorio e stai pensando ad un finanziamento?
Lo so, la prima cosa che viene in mente quando si pensa a un finanziamento è “fatica”. In quanto tempo riusciro’ ad ottenerlo, se risultero’ idoneo con tutto? Chiedere un finanziamento vuol dire immergersi in un modo fatto di contratti, rate, clausole e scadenze. Tutte queste difficoltà possono scoraggiare sia te come cliente che il fornitore annullando sul nascere la possibilità di migliorare il proprio lavoro con una nuova attrezzatura.

E se ci fosse un’alternativa al finanziamento come lo conosciamo?

La risposta è sì e si chiama noleggio operativo!

Cos’è il noleggio operativo?

È una formula di finanziamento piuttosto comoda, poiché consente di noleggiare beni e/o attrezzature nuovi per un periodo di tempo che va dai 24 ai 60 mesi. Si paga un canone fisso che può essere mensile o trimestrale senza anticipi di alcun tipo. La comodità di questa formula consiste nel poter decidere se acquistare definitivamente i beni al valore di riscatto, oppure se restituirli e iniziare un nuovo finanziamento con prodotti nuovi e aggiornati. Il tutto può essere tranquillamente deciso alla scadenza del periodo di noleggio.

Le aziende che scelgono di affidarsi a questa tipologia di finanziamento possono dunque evitare di versare acconti o macro canoni e, inoltre, potranno ottenere vantaggi fiscali sui noleggi di breve durata (es. 24/36 mesi). Inoltre, per stare più tranquilli, l’operazione non viene segnalata nelle centrali rischi e, di conseguenza, non compare tra gli affidamenti dell’azienda.

Vantaggi principali della locazione operativa:

  • Importo minimo: da 500 Euro (iva esclusa).
  • Durata: a partire da 24 mesi fino a 60 mesi.
  • Tempistiche dei pagamenti: i canoni possono essere mensili, trimestrali o – su richiesta – di durata superiore.
  • Varietà di prodotti: beni unicamente nuovi e che spesso non possono essere finanziati con altri strumenti (es. leasing).
  • Restituzione o acquisto: si può scegliere se restituire il prodotto e stipulare un nuovo contratto di locazione operativa, oppure acquistarlo direttamente.

Perché un cliente dovrebbe scegliere la locazione operativa e non il leasing?

  • Il bene non è di proprietà e non bisogna segnalarlo nel libro cespiti dell’azienda, ma è comunque un possedimento e può essere usato.
  • Non ci sono acconti né macro canoni da versare quando si firma il contratto di locazione.
  • Nessuna segnalazione in centrale rischi, nemmeno in caso di ritardo del pagamento o salto di una rata.
  • Anche software, servizi (contratti di assistenza, ecc.), arredamenti e via dicendo possono essere finanziati con semplicità.
  • Nessuna confusione nei pagamenti grazie ai canoni periodici e le modalità scelte dal cliente stesso.
  • Deduzione fiscale di ciascun canone corrisposto durante tutto l’anno; non importa quale sia la durata del contratto, i vantaggi fiscali sono garantiti (anche a fini IRAP, a differenza della locazione finanziaria).

A beneficiare della locazione operativa non è solo il cliente, ma anche il fornitore/venditore, in quanto:

  • Le pratiche di contratto sono semplici da preparare e rapide da gestire (il tutto è pronto nell’arco di 48 ore).
  • La lista dei beni finanziabili con locazione operativa è vasta e supera di gran lunga quella di altre tipologie di finanziamento (es. leasing), dunque aumenta anche la varietà dei potenziali clienti.
  • Ogni pratica può essere comodamente gestita su di una piattaforma web e non è necessario inviare fogli e fogli di documentazione. Il fornitore/venditore ha diritto a un sito dedicato dove può gestire in completa autonomia tutte le fasi del finanziamento (inserimento dei preventivi, valutazione delle pratiche, o semplice stampa del contratto)..
  • I beni forniti sono in pronta consegna e il cliente comincia a pagarlo non appena firma il contratto del noleggio
  • Zero rischi di crediti per il fornitore: è il cliente a rispondere delle proprie mancanze nei pagamenti.
  • I finanziamenti e le loro operazioni non sono censiti in nessuna centrale rischi e non compaiono sul sistema bancario.
  • Non essendo una pratica finanziaria vera e propria bensì un noleggio, il fornitore/venditore non deve preoccuparsi di TAN e TAEG, ma solo di scegliere un canone periodico che sia vantaggioso per lui e per il cliente.

In sostanza, il noleggio operativo semplifica la vita di tutti. Conoscendo questa soluzione si può evitare di restare ingarbugliati tra documentazioni, finanziamenti infiniti, metodi di pagamento disordinati e canoni gonfiati. Ti invitiamo ad informarti e a confrontarti con il tuo consulente fiscale per verificare l’idoneità di questa soluzione al tuo caso specifico.

Se hai delle domande scrivi un commento sotto e se lo reputi interessante condividilo sui tuoi social per contribuire alla scoperta di questo nuovo metodo di finanziamento ideale per le piccole imprese che non vogliono fermarsi e cercano di migliorarsi con nuovi strumenti e macchinari!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *