Questa guida può esserti utile sia che tu sia un marmista e sia che tu sia un trattatore.
Applicare un protettivo alla fine della lavorazione è un servizio sempre più richiesto e permette di evitare noiosi problemi e contestazioni dovuti alla richiesta di intervento per la rimozione di macchie e aloni.
La guida è stata scritta in collaborazione con Fila Solution, leader nella produzione di prodotti per la protezione, la pulizia e la manutenzione di superfici in marmo, pietra naturale, gres porcellanato, cotto e legno.
—————————————
Prevenire è meglio che curare. Questo proverbio centra perfettamente l’argomento di questo post perchè quando si parla di superfici da trattare (siano esse in pietra naturale, agglomerato di quarzo, marmo-resina, cotto, cemento o altro) è molto meglio trattare il materiale con prodotti specifici professionali in modo da evitare di rovinare il materiale in modo irreparabile durante il suo utilizzo giornaliero.
Come seleziono il protettivo corretto tra i tanti prodotti Fila disponibili?
Il protettivo per una superficie si sceglie in base ad una caratteristica specifica: l’assorbenza del materiale.
Per semplificare possiamo dividere i materiali in 3 categorie:
- Superfici poco assorbenti – come granito/marmo lucido, marmo resinato, quarzo-resina, marmo-resina
- Superfici con assorbenza media: per esempio travertini levigati, marmo/granito levigato o spazzolato, limestone levigato
- Superfici assorbenti: come cotto, cemento, Pietra di lecce, superfici bocciardate, sabbiate, fiammate.
Una volta identificato il livello di assorbenza del materiale da trattare possiamo selezionare la tipologia di protettivo utilizzare
I protettivi infatti si dividono in 2 classi principali:
- Protettivi a Base Solvente
- Protettivi Base Acqua
Piccola premessa:
Un protettivo per svolgere la propria funzione di protezione deve rimanere in superficie e creare un sottilissimo micro-film (non percettibile alla vista ovviamente) sul materiale in modo da proteggerlo dagli agenti esterni siano essi caffè, olio, vino, smog, pioggia a seconda che l’applicazione sia su pavimentazioni interne o esterne.
Protettivi Base Solvente
Il solvente non è altro che un veicolante del prodotto all’interno del materiale.
I protettivi a base solvente quindi riescono a penetrare un pò il materiale riuscendo a proteggere in maniera più efficace la superficie.
Proprio per questo si utilizzano per il trattamento di materiali poco assorbenti come i marmi/granit lucidi.
Quale protettivo base solvente scegliere?
Tra la gamma di FILA Solutions i 2 prodotti maggiormente utilizzati sono:
- FOB Xtreme – protettivo idro oleo repellente ad effetto neutro (non tonalizzante)
- Stone Plus – protettivo idro oleo repellente con effetto tonalizzante
Protettivi Base Acqua
Quando le superfici però sono molto assorbenti il solvente porta il prodotto ”troppo” in profondità lasciando libera la superficie da proteggere. In questo caso quindi il solvente non solo non è necessario ma addirittura rende la protezione inefficace.
In questo caso allora si utilizzano i protettivi base acqua.
Altra considerazione da non sottovalutare:
i protettivi base solvente devono essere applicati su superfici completamente asciutte mentre i protettivi a base acqua si possono applicare anche si superfici con umidità residua.
Quale protettivo base acqua scegliere?
La scelta viene guidata dal tipo di protezione che si vuole raggiungere
Se si vuole ottenere una protezione solamente idrorepellente: Hydrorep Eco.
Se si vuole ottenere una protezione idro-oleo repellente: MP90 Eco Xtreme
Per un trattatamento anti-risalita, idrorepellente e consolidante pre-posa: PW10
Il PW10 è un protettivo che va applicato prima della posa su tutti i lati del materiale, anche nelle coste per bloccare la risalita di agenti inquinanti e la formazione di aloni sperficiali.
Per una protezione idro-oleo repellente su superfici non lucide che potremmo definire “super-assorbenti” come pietre naturali grezze molto porose , oppure come cemento, cotto e tufo, il protettivo consigliato è il Fila W68.
Per una protezione alla muffa: Fila Active2. Si tratta di un protettivo a base acqua che ostacola la colonizzazione di muffe. Spesso utilizzato come protettivo di fondo prima di tinteggiare.
Con questa guida adesso sai orientarti nella selezione corretta del protettivo Fila ma per qualsiasi dubbio o appplicazione speciale ti invitiamo a scrivere alla nostra assistenza tecnica () o a contattarci telefonicamente.
Ti ricordo che qualsiasi prodotto deve essere testato sempre su una piccola porzione di superficie per verificare eventuali cambi di colore e che qualsiasi prodotto protettivo non protegge mai dalle aggressioni acide (per esempio succo di limone) ma protegge e rallenta la creazione di macchie e aloni.