
Pantografo per marmo, perchè scegliere “Amastone Next?
Se sei alla ricerca di un Pantografo CNC per la lavorazione del marmo (incisografo automatico per marmo) allora la macchina CNC 3 assi Amastone Next fa per te. Il Pantografo a controllo numerico (CNC) Next è un concentrato di innovazione tecnologica e affidabilità, progettato e dimensionato per poter eseguire lavorazioni su pietra naturale, come marmo e granito, e capace di lavorare anche materiali plastici e legno con estrema precisione e affidabilità. Next è stato progettato per essere il pantrografo ideale per il MARMISTA MODERNO che vuole una macchina altamente funzionale, facile da usare e professionale.
Cosa puoi fare con il Pantografo CNC Next?
- Scritture, incisioni, bassorilievi e sgrossature su marmo, graniti e altri materiali
- Lavori di arte funeraria, cimiteriale e arte sacra (sculture)
- Lavorazioni di edilizia (complementi di arredo, cornici, piatti doccia, top cucina – *dipendenti dalle dimensioni utili macchina)
- Lavorazioni 3D in genere
Qual è la tecnologia scelta per il Pantografo CNC Next?
Meccanica Tutti i movimenti degli assi sono effettuati su viti e pattini a ricircolo di sfere altamente pre-caricati per avere la massima rigidità, ed eseguiti da motori passo-passo ad alta coppia alimentati a 220V (su richiesta è possibile montare motori brushless). Controllo Il pantografo per marmo Next è gestito dal potente, ed estremamente versatile, controllo OSAI Open-Smart. Grazie a questo controllo i movimenti degli assi risultano particolarmente morbidi anche a velocità elevate per non stressare le componenti meccaniche. Sicurezza Next gestisce automaticamente acqua e aria. In particolare se durante la lavorazione dovesse mancare l’acqua, o la pressione (regolabile) non dovesse essere sufficiente, la macchina si ferma e avvisa l’operatore; stessa cosa per la mancanza dell’aria. L’aria è molto importante perché serve a pressurizzare i cuscinetti dell’elettromandrino evitando così che l’acqua possa danneggiarli.
Funzionalità intelligenti
- Velocità nella lavorazione: Next implementa la funzionalità dell’Avanzamento Adattivo per poter gestire in maniera automatica la velocità di avanzamento durante il taglio tenendo conto della quantità di materiale asportato. Questa funzionalità permette di ridurre drasticamente i tempi di lavorazione permettendo anche una gestione ottimale dell’utensile. L’avanzamento adattivo è disponibile solo in accoppiamento con il software CAD/CAM Alphacam.
- Correzione automatica della planarità: per il pantografo Next abbiamo implementato un funzionalità avanzata di acquisizione della planarità della lastra. Questa funzionalità è molto importante per il marmista che lavora lastre in marmo non perfettamente calibrate e che deve eseguire incisioni e scritture in corsivo per le quali la profondità delle incisioni deve essere perfetta. Con la correzione automatica della planarità il pantografo corregge i valori in Z e permette la creazione di incisioni precise anche su lastre irregolari, su lastre curve o inclinate.
- Ripresa automatica della lavorazione: il pantografo Next ha una procedura automatica della ripresa della lavorazione. Se interrompi la lavorazione manualmente, oppure se durante la lavorazione c’è stata un’interruzione della corrente elettrica e la macchina si è spenta non c’è nessun problema. Grazie alla funzionalità dell “ripresa automatica della lavorazione” potrai far ripartire la lavorazione in maniera molto facile esattamente dal punto preciso in cui si era interrotta, senza la necessità di rifare tutto, senza perdere tempo nella riattivazione e senza il rischio di rovinare il lavoro nel punto di ripresa.
Accessori professionali: per avere un pantografo CNC veramente professionale ed avanzato abbiamo integrato alcuni accessori. Il giunto rotante per il passaggio dell’acqua interna all’utensile. Il tastatore tool-setter per la misura automatica dell’altezza utensile. Il volantino elettronico. La sonda tastatore per l’acquisizione della planarità. Il Sistema del vuoto con kit ventose doppio effetto come sistema di staffaggio pezzo.
Software CAD/CAM:
In un pantografo CNC Next puoi importare qualsiasi programma in linguaggio standard G-Code. La nostra macchina è compatibile con i principali software CAD/CAM utilizzati nella lavorazione del marmo: Alphacam, Aspire, VCarve, Type3, WCam2K, e altri. Se questa è la tua prima esperienza con una macchina CNC non preoccupare. Ti accompagneremo passo passo nell’utilizzo dei software e della macchina. Ti faremo un corso dedicato sull’utilizzo della macchina che parte basi fino funzionalità più avanzate. Imparare una macchina CNC non è mai stato così facile!
Caratteristiche tecniche del pantografo CNC Next:
Ingombro macchina | 1800 x 2070 x 1700 mm |
Dimensioni banco | 1200 x 1500 mm |
Corsa asse X | 1000 mm |
Corsa asse Y | 1500 mm |
Corsa asse Z | 260 mm |
Passaggio ponte | 260 mm |
Alimentazione | Monofase 220V – 50Hz |
Potenza installata | 5,3 Kw |
Elettromandrino | Saccardo 2,6 Kw (S6), 2,2 Kw (S1) con pressurizzazione dei cuscinetti ad aria per la protezione dall’acqua. Predisposto per passaggio acqua interna |
Velocità rotazione mandrino | 0 – 14.000 Rpm |
Cambio utensile | Manuale |
Pressione acqua | min 2 bar |
Pressione aria | min 1 bar |
Accessori |
|
Approfondimenti sul nostro blog:
- Introduzione all’utilizzo delle macchine CNC
- 7 domande tecniche ( e risposte) sul nostro pantografo CNC Next
- Correzione della planarità e Incisioni su superfici irregolari
- Esecuzione di un bassorilievo, hai una macchina CNC “veloce”?
- Utensili elettrodeposti per CNC Marmo… usiamoli nel modo giusto
- Il Noleggio Operativo
FAQ (Domande frequenti)
- Posso avere una un pantografo CNC più grande?
Si. Possiamo produrre un pantografo CNC più grande nella versione che chiamiamo Next-L con una Y di dimensione utile di 240 cm (invece che 140 cm come nella versione standard. Il costo extra della versione Next-L è di 2000 € - Posso utilizzare il pantografo CNC a secco?
Si. Se hai bisogno di utilizzare il pantografo Next a secco basta disabilitare l’acqua dal pannello di controllo. In questo modo è possibile lavorare a secco materiali che non richiedono l’acqua come il legno o la plastica. Se lavori pietra, marmo o granito consigliamo comunque di utilizzare sempre l’acqua. - Posso avere un mandrino più potente?
Si. Possiamo installare un mandrino fino a 3,2 Kw. Il pantografo nella versione standard monta un mandrino da 2,2 Kw ottimo per lavorare pietra naturale e marmo e per eseguire incisioni, rilievi e sgrossature. Se però hai bisogno di fare pesanti lavorazioni e lavori principalmente graniti suggeriamo di installare il mandrino più potente da 3,2 Kw. - Posso avere un madrino ad alta velocità?
Si certo. La next standard monta un mandrino a 14.000 giri. Selezionato per avere la coppia ottimale (forza ottimale) per lavorare materiali duri con utensili che richiedono velocità che vanno da un minimo di 5000 giri ad un massimo di 12000 giri. Se però lavori maggiormente materiali teneri come il legno per esempio possiamo installare madrini ad alta velocità fino a 40.000 rpm. La scelta dipende dal tipo di materiale che vuoi lavorare e dalle tue esigenze.
I costi extra, se ci sono, sono da verificare successivamente in base al mandrino scelto. - Posso avere una macchina con motori brushless nel movimento assi?
Si è possibile ma su una macchina di queste dimensioni i motori brushless non sono richiesti e gli stepper che utiliziamo sono motori altamenti professionali che delle prestazioni eccellenti.
Il costo extra per un pantografo CNC Next con motori bushless è di circa 2000 €.
Approfondimento sui motori passo-passo di un patografo CNC Next: https://amastone.it/guide/pantografo-cnc-7-domande/ - Mi fate il corso per imparare ad utilizzare il pantografo dopo la consegna?
Certo. Possiamo fare un corso di 3 giorni in sede da noi (gratuito) oppure presso il tuo laboratorio dopo la consegna della macchina.
Il corso è più focalizzato all’utilizzo del software CAD/CAM scelto. L’importazione delle lavorazioni sulla macchina e l’utilizzo dei comandi a bordo macchina è così semplice che bastano poche ore e pochi esempi per padroneggiarne l’uso. Nel corso vengono anche spiegati la tipologia base di utensili e il loro opportuno utilizzo. - Mi date un pacchetto immagini da poter utilizzare subito in macchina?
Si. Ai nostri clienti insieme al pantografo consegnamo un pacchetto di centinaia di immagini divise per tipologie. Ci sono immagini di arte funeraria, texture (sfondi), rilievi e intarsi. - Se ordino il pantografo oggi in quanto tempo potete consegnarmelo?
Generalmente abbiamo sempre 1 pantografo CNC nella versione standard Next pronto consegna. Se però sono richieste delle specifiche particolari, o se in quel momento non abbiamo macchine disponibili, il tempo di consegna è di circa 12 settimane dall’ordine.